Il Folk è la musica popolare. Il Pop è la musica Folk?

〈fóuk〉 agg. e s. ingl. [propr. sost., «popolo»; in funzione attributiva, «del popolo, popolare»]. – Abbreviazione frequente di folk-song, usata come agg. e come s. m. (in ital. pronunciato per lo più 〈fólk〉) per indicare sia il genere musicale, sia i canti e le manifestazioni e quanto al genere si riferisce: musica folk, o del genere folk; canzone, cantante folk; uno spettacolo folk; eseguire dei folk (Enciclopedia Treccani)
La manipolazione del Folk
Tra i modi di dire nel campo della composizione musicale (quella moderna, si intende) c’è quello che recita: “se una canzone funziona già solo con chitarra e voce, vuol dire che è una bella canzone”. Questo termine di paragone sottolinea quindi quanto la potenza evocativa di una canzone si possa individuare già solo in una delle sue forme più scarne, quella di una voce che canta la melodia accompagnata dalla chitarra. Non il piano, strumento più complesso e quindi già di qualche passo più vicino all’orchestrazione di una canzone.
Se Sanremo fosse Folk
La puntata in questione parte da uno degli argomenti più trattati nelle settimane subito dopo un Sanremo (andata in onda nell’ultima settimana di febbraio), del prepotente ritorno del cantautorato su quel palco dopo le ultime edizioni votate ad altri generi e stili. Con le dovute differenze, quindi, in questa puntata abbiamo trattato di cantautorato (che poi è anche Folk, chitarra e voce) partendo dal nuovo disco di Bon Iver, pioniere della Folktronica – evidente risultato della somma tra musica Folk ed elettronica – che dagli inizi del nuovo millennio ha avuto una sua imponente ed importante diffusione nel mondo, toccando anche l’Italia.
Da Bon Iver a Piers Faccini passando per i remix e il Blues
Un altro protagonista di questa puntata è stato Piers Faccini che insieme a Ballaké Sissoko ha pubblicato Our Calling, un album profondo e politico ma elegante, e lo racconta a microfoni di To Tape. Le matrici sono due, il Folk britannico e la musica del Mali, quindi due musiche popolari in territori differenti. Ma il Folk è anche il Blues se lo consideriamo nella sua forma embrionale? E allora blues in Italia con The Blues Against Youth, Il Lungo Addio, Andrea Marchesino. La parte riguardante i remix e la loro collocazione in questa puntata la scoprirete ascoltandola. Da segnalare il momento in cui parliamo di Marvin Gaye – collegato a Bon Iver -, della storia di Sexual Healing e del Belgian Popcorn.


Un giorno, figlio, qui sarà tutto Jazz
L’altra puntata, che qui riassumiamo per chi non l’avesse ascoltata in diretta, ha il Jazz come elemento principale e l’International Anthem come riferimento. Diversi i dischi che mettiamo sul piatto prodotti da una delle etichette di riferimento, oggi. ll punto di partenza è l’album del trio Uhlmann, Johnson, Wilkes con i primi due già membri del quintetto SML. Da lì gli intrecci sono molteplici e collegati a quanto ascoltato negli ultimi mesi: Jeff Parker IVtet, Anna Butterss, ma andando più indietro con High Pulp (loro non sono nella scuderia dell’etichetta di Chicago), oppure in avanti con Macie Stewart. Non ci sono articoli stampa per approfondire ma molto da ascoltare e da prendere appunti: immaginate un albero genealogico con tutte le diramazioni, l’effetto sarà un po’ quello.
Sul finale l’audio-racconto dei JEMM Music Project.

